La resina che colora il parcheggio di CityLife Shopping District

12/20/2022
Da ormai cinque anni è stato inaugurato a Milano, in uno dei quartieri più desiderati ed esclusivi della città, il più grande distretto urbano in Italia dedicato allo shopping, che ha assunto fin da subito un grande prestigio anche al di fuori della città.
Stiamo parlando di CityLife Shopping Distric: progetto nato dall’idea di Zaha Hadid, famosa architetta e designer irachena, in collaborazione con Studio One Works e di Studio Mario Galantino.
Circa 32.000 metri quadrati di superficie per uno spazio ormai diventato l’iconico punto di riferimento per lo shopping e il tempo libero della grande metropoli.
Una colossale struttura articolata in tre grandi aree: shopping, food ed entertainment in grado di accogliere un bacino d’utenza di circa 700.000 persone.
L’intero complesso ospita un ampio parcheggio interrato, sviluppato su più livelli e studiato appositamente per accogliere un elevato numero di persone quotidianamente.
La realizzazione del parcheggio di Citylife Shopping District
La peculiarità del parcheggio di Citylife Shopping Distric, che mette a disposizione circa 1.200 posti auto, sta proprio nella realizzazione della pavimentazione che si presenta interamente in resina multistrato, in modo da conferire ottima resistenza all’usura e alle sollecitazioni meccaniche.
Altro aspetto importante riguarda la scelta dei colori: grazie alle infinite possibilità di colorazione consentite dalla resina, i piani del parcheggio sono stati realizzati con diverse tonalità, in modo da semplificarne l’orientamento.
Primo piano del parcheggio in resina verde
Per quanto riguarda l’aspetto più tecnico, per la realizzazione del parcheggio sono state applicate diverse resine presenti sul mercato.
In fase preliminare è stato applicato un apposito strato di primer, per una corretta adesione al supporto in calcestruzzo.
Successivamente, è stato sovrapposto uno strato di resina epossidica, ideale per resistere all’usura causata soprattutto dal flusso di auto.
Infine, per mantenere l’aspetto estetico della realizzazione nel tempo, è stato effettuato un apposito trattamento opaco antiusura, antipolvere e antiscivolamento in resina poliuretanica.
Oltre che per i piani del parcheggio, lo stesso rivestimento lo si trova nei locali tecnici e nelle scale interne che conducono al centro commerciale.
Piano sotterraneo del parcheggio in resina viola
Dopo anni la pavimentazione non mostra i segni del tempo
Nonostante il continuo e numeroso flusso di persone – solo al primo anno dall’apertura circa 9 milioni e mezzo di visitatori – la superficie del parcheggio è rimasta nel tempo perfettamente integra e priva di segni.
Un importante dimostrazione del fatto che la resina è ancora oggi uno tra i materiali più resistenti, in grado di supportare carichi elevatissimi e che meglio di altri è in grado di resistere ai segni del tempo.
Come abbiamo visto, grazie alla sua sorprendente versatilità, i campi di applicazione di questo prezioso materiale sono sempre più diversificati.
Elekta Resine è da anni leader nell’applicazione di resina, e in quanto impegnata nel campo, in costante e continuo aggiornamento.
Per avere maggiori informazioni non esitate a contattarci a questo link.
fonte: https://www.ingenio-web.it/articoli/la-nostra-soluzione-per-il-parcheggio-di-city-life-da-20-mila-metri-quadrati-in-resina/