Fuorisalone 2023: la mostra FREE.DOM di Simone Micheli

Fuorisalone 2023: la mostra FREE.DOM di Simone Micheli

04/20/2023

Anche quest’anno torna a Milano dal 17 al 23 aprile l’attesissima Design Week con i consueti appuntamenti del Fuori Salone – uno degli eventi più importanti della città – insieme al Salone del Mobile – la più grande fiera europea dedicata all’arredo e al design, ospitata negli spazi di Milano Rho Fiera.

L’edizione del 2023 porta con sé un ricco calendario di eventi distribuiti negli storici distretti del design della metropoli milanese. Mostre e percorsi immersivi, aperture speciali, esposizioni e attività di ogni tipo popolano un’evento che celebra la città di Milano come Capitale del Design Internazionale.

FREE.DOM: un manifesto che inneggia alla libertà

Tra oltre 900 esposizioni, dal 17 al 26 aprile, presso il Cortile dei Bagni dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7, troviamo una mostra densa di significato, che invita il grande pubblico della Milano Design Week a riflettere sulla tematica della libertà da cui scaturisce il nome FREE.DOM.

Si tratta di un allestimento, ideato dall’architetto e designer Simone Micheli per INTERNI DESIGN RE-EVOLUTION, grande mostra evento di Interni realizzata insieme ad architetti e designer di fama internazionale in collaborazione con le aziende più innovative ed attente alle tematiche della sostenibilità.

La mostra è caratterizzata da tre grandi installazioni che simulano improbabili gabbie dalle ampie maglie con all’interno – soltanto in due di esse – un uccellino stilizzato di colore giallo.

“Solo chi desidera e decide realmente di uscire da percorsi stereotipati, da crisi di sistema, da situazioni di stallo contenutistico, dalla banalità e dal
conservatorismo: può farlo!” – spiega Micheli – “altri, pur avendo la possibilità di volare, liberarsi ed evolversi, preferiscono rimanere in statica attesa”. 

Ecco spiegato perché, una delle tre gabbie è rimasta vuota. Solo uno degli uccellini ha deciso di uscire, nonostante tutti gli altri abbiano la possibilità di farlo vista la larghezza delle maglie.

É un manifesto alla libertà denso di significati, una metafora del tempo e dei comportamenti che possiamo avere di fronte alla vita e alla capacità di uscire dalle convenzioni e dai percorsi stereotipati.

“Il progetto si racconta inoltre attraverso 27 teche espositive (170 x 96 cm x h 2,5 m), collocate sul perimetro del chiostro, che ospitano elementi da me creati per una serie di qualificate realtà produttive”, conclude Micheli.

La partecipazione di Elekta Resine

Alla realizzazione del progetto ha contribuito in qualità di main partner ELEKTA – Gruppo Gani, che con l’occasione presenta una nuova finitura minerale per pavimenti e pareti sviluppata in collaborazione con Simone Micheli.

Vi aspettiamo presso l’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7.

Contattaci a  questo link per saperne di più.